OPIFICIO DELLA LUCE fa capo alle imprese DEF – LED lighting design e HIKARI – solid state handcraftentrambe specializzate in illuminazione espositiva a tecnologia LED per committenti privati e pubblici che desiderano valorizzare il proprio patrimonio artistico e culturale e propone soluzioni di illuminazione allo stato solido e luogo-specifiche quali Mona Lisa Light, ClioLIT –  Light in Transparency e la gestione di proiettori per video mapping.

Dal 6 all’ 8 aprile il Salone del Restauro ha riaperto le porte con il sottotitolo di Salone dell’Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali. La XIII edizione del Salone ha offerto la cornice ideale per rappresentare il Sistema Museale Italiano e metterlo a diretto contatto con le aziende espositrici, provenienti dal mondo del restauro architettonico e da altri settori, quale per esempio l’illuminotecnica. A questo settore appartiene OPIFICIO DELLA LUCE.

Sotto il nome OPIFICIO DELLA LUCE operano DEF – LED lighting design e HIKARI – solid state handcraft, due imprese italiane di progettazione illuminotecnica basata sulla tecnologia LED (o luce allo stato solido) che hanno sede nel Nord Italia. DEF e HIKARI sono specializzate in soluzioni di illuminazione espositiva così come nella gestione di proiettori per video mapping su piccole superfici. Tutte proposte luogo-specifiche che risultano particolarmente indicate per soggetti pubblici e privati che operano nell’ambito dell’esposizione dei beni culturali e dei beni di lusso.

DEF e HIKARI possono vantare un lungo elenco di progetti condivisi che hanno realizzato avvalendosi della collaborazione di altre aziende, di tecnici dell’illuminazione e light designer indipendenti. Alcuni di questi progetti sono stati esposti presso lo stand e sono oggetto di approfondimento negli interventi organizzati da OPIFICIO DELLA LUCE nell’ambito dei convegni e seminari proposti dal Salone.

Mona Lisa Light, il capolavoro della tecnologia LED

È l’esclusivo apparecchio di illuminazione concepito e realizzato per poter dare al celebre ritratto de La Gioconda la miglior qualità possibile di luce. È stato finanziato da Toshiba Lighting per il Museo del Louvre e sviluppato da un consorzio internazionale di imprese. Il sistema elettronico di pilotaggio delle sorgenti LED è stato messo a punto da DEF – LED lighting design, che ha anche eseguito l’assemblaggio dell’apparecchio e dei suoi sottoassiemi elettronici, supervisionandone la certificazione CE.

Clio, il nuovo esclusivo sistema OLED per l’illuminazione espositiva

È l’innovativa soluzione per il settore museale messa a punto da OPIFICIO DELLA LUCE in collaborazione con D’Alesio&Santoro. Presentata in anteprima nazionale al Salone del Restauro di Ferrara, Clio è un sistema composto da pannelli OLED di ultima generazione (prodotti da LG Chem) capaci di offrire una diffusione mirata della luce mediante l’utilizzo di ottiche piane dedicate. Il sistema a binario permette di scegliere il numero di pannelli OLED da posizionare e di direzionarli in maniera da ottenere il miglior risultato possibile. Clio può essere configurato con diverse tipologie di pannelli OLED e diverse gradazioni cromatiche ed essere equipaggiato con vari tipi di ottiche.

LIT – Light in Transparency. La trasparenza si illumina e comunica

Basata sull’incontro tra l’inchiostro a molecole nano-strutturate sviluppato da Heliv Group e una selezione di LED curata da HIKARI, questa sorprendente e scenografica soluzione apre nuovi orizzonti nella ricerca illuminotecnica e segna un importante passo verso il futuro della comunicazione. La speciale vernice nano-molecolare applicata su superfici trasparenti quali vetro e plexiglas rimane invisibile finché non viene attivata da una luce LED a specifica frequenza. LIT consente di ottenere su teche e vetrine una serie di effetti ottici e luminosi basati su colori e grafiche totalmente personalizzabili.

Illuminazione a luce sagomata per interni. Il tocco di classe del video mapping

Il video mapping consiste nella proiezione di immagini su superfici di varia grandezza e natura allo scopo di ottenere particolari effetti di luce. OPIFICIO DELLA LUCE è in grado di offrire la gestione personalizzata di proiettori a LED per video mapping per ottenere l’illuminazione sagomata e a colori di piccole superfici o piccoli oggetti. Con questa tecnica è possibile ottenere proiezioni di estrema precisione, capaci di rendere al meglio le caratteristiche estetiche della superficie o dell’oggetto da illuminare.

Hanno parlato del nostro stand e del nostro progetto anche al TG regionale dell’Emilia Romagna: