HIKARI a EuroShop - 16 - 20 Febbraio 2020

HIKARI esporrà ad EuroShop 2020 presso il Lounge Italian Lighting. La fiera si terrà a Dusseldorf (DE) dal 16 al 20 Febbraio. Veniteci a trovare persso lo Stand E26-8 Padiglione 9.


HIKARI a Illuminotecnica 2018

Hikari vi aspetta alla fiera illuminotronica dal 29/11 al 01/12 2018 che per la prima volta si terrà al polo fieristico di Bologna.

In occasione della fiera verranno presentate soluzioni innovative e prodotti all’avanguardia:

GRAFO: L’insegna luminonsa per le eccelenze
LEYKOS: Il legno è luce, una superficie di Legno che si illumina di grande pregio ed impatto estetico
PANNELLI LED CUSTOM: superfici luminose con geometrie personalizzate che si adattano ad ogni esigenza progettuale ed estetica
PROFILI LED: Le nostre soluzioni di illuminazione lineare per i vostri progetti
LED’S CHAT: Sistema di pannelli Led interattivi con i quali si posso creare interazioni, giochi percorsi didattici
LIT: light in transparency – Inchiostro nano strutturato con il quale è possibile creare colori, garfiche o scritte su una superficie trasparente
TATTO: Sensore di controllo luci innovativo
OT-BLE OSRAM: il sistema di controllo luci di osram semplice ed interattivo, le tue luci sulla punat del tuo dito
DALI PROFESSIONAL OSRAM: L’evoluzione del DALI secondo Osram
PETERS COATINGS: Resine professionali per illuminazione ed elettronica
SENSORI IR: Sensore di controllo luci per il mondo del mobile
LIITE: Motori Luce Led innovativi ed altamente customizzabili


Opificio Della Luce - Giornata Internazionale della Luce

IL POTENZIALE DELLA LUCE DIGITALE:
OPIFICIO DELLA LUCE NUOVI LINGUAGGI E CAMPI APPLICATIVI

La giornata Internazionale della Luce ha mobilitato la rete di attori coinvolti per fare il punto sulle possibilità che derivano dall’implementazione delle nuove tecnologie della luce digitale in ambito museale e per la valorizzazione dei beni culturali.

Attorno ad HIKARI un processo di esplorazione continua ha consentito la costruzione di una rete di imprese ed enti che vuole generare un vero e proprio codice innovativo in ambito illuminotecnico, da condividere tra attori diversi della filiera, per supportare visioni e racconti su versanti inediti per le diverse realtà aziendali coinvolte. In questa ottica beni monumentali paesaggistici e museali sono un’ulteriore frontiera su cui HIKARI sta investendo per aggregare nuove competenze e risorse.
OPIFICIO DELLA LUCE è stato concepito come vera e propria camera di compensazione tra i diversi apporti, una rete innovativa di imprese che affianca le diverse specializzazioni dell’illuminazione digitale per applicazioni nell’ambito dei beni culturali.

Leggi qui l'articolo >


HIKARI su ITALIAN LIGHTING

La rivista Italian lighting dedica un articolo nello speciale LED dedicato alla una nuova sala polifunzionale di Hikari quale vetrina
del centro di competenze per la luce digitale.

LED & CONTRACT

NEL CUORE DELLA VALPOLICELLA, UNA NUOVA SALA POLIFUNZIONALE È LA VETRINA DEL CENTRO DI COMPETENZE PER LA LUCE DIGITALE

esperienza decennale nell’ambito dell’elettronica e del digitale che si combina a capacità di visione e la passione per l’esplorazione di campi applicativi sempre nuovi: questi gli ingredienti che hanno permesso l’aggregazione di un network di imprese altamente specializzate nell’offerta di soluzioni e servizi superando una concezione tradizionale della progettazione illuminotecnica.

Conoscere hikari (luce in giapponese) vuol dire innanzitutto capire il ruolo strategico rivestito da questa realtà aziendale che ha dato impulso ad un percorso molto articolato, concepito sin dalle sue prime fasi, con l’obiettivo di offrire soluzioni per l’illuminazione, sia standard che personalizzate, che fossero adeguate alla complessità crescente imposta dall’evoluzione del mercato led.

Leggi qui l'articolo >


HIKARI e HANGAR LAB su ITALIAN LIGHTING

La rivista Italian lighting dedica un nuovo articolo dedicato a Hikari e Hangar Lab

Il consolidamento del network e nuove collaborazioni

A fronte di una rete di collaborazioni sempre più articolata, HIKARI ha diversificato la propria struttura organizzativa e ha assunto una confi gurazione di gruppo, per meglio definire ruoli e responsabilità nell’affrontare le nuove richieste di un mercato in continua evoluzione.
In primo luogo si è scelto di concentrare in una startup innovativa il know how e le risorse per accelerare e dare ulteriore spessore alle iniziative di ricerca e
sviluppo a servizio delle diverse attività. HANGAR in particolar modo copre per il gruppo le tematiche della luce digitale ed elettronica per quella parte che viene definita del “non visibile”.

Leggi qui l'articolo >


POR

Nel luglio 2017 l’azienda HIKARI ha presentato istanza di contributo a valere sul POR 2014-2020 Azione 1.1.4 per un progetto di ricerca finalizzato a proporre un’innovativa famiglia di prodotti di design basata su nuove superfici a base cementizia, indoor e outdoor, contenenti elementi illuminanti a LED incorporati e decorate attraverso stampa inkjet. Il progetto, elaborato in collaborazione con le aziende SYMERA SRL e FERRARI BK SRL prevede un budget complessivo di euro 126.000 euro


HIKARI su DISPLAY ITALIA – LIT LIGHT IN TRANSPARENCY

La rivista specializzata Display pubblica un articolo di Alberto Luca Stasi in cui viene illustrata la tecnologia LIT (light in transparency) un progetto di Hikari s.r.l. e Heliv s.r.l.

ART RIVISTA DISPLAY

LIT la vernice che sancisce l’incontro tra molecole nano-strutturate appositamente studiate e LED opportunamente selezionati permette ad un supporto trasparente, vetro o PMMA, di diventare una fonte luminosa dalle infinite possibilità grafiche, per poi tornare del tutto trasparente immediatamente dopo lo spegnimento.

le superfici di vetro e plexiglas possono diventare fonti di luce – in modo diffuso oppure su aree selezionate – con colorazioni trasparenti o lievemente traslucide: tinta unita, cromie multicolori, grafiche e scritte varie.


HIKARI su Italian Lighting

La prestigiosa rivista internazionale di settore dedicata all’illuminazione, ITALIAN LIGHTING, la quale diffonde in tutto il mondo la cultura della luce, i prodotti più attuali, le tecnologie più evolute, i progetti più affascinanti e le idee di aziende e addetti ai lavori, ha pubblicato un articolo in merito all’evento del 19-20 Maggio scorso a Piobino Dese e a Bassano del Grappa, nel quale viene anche spiegato il progetto “Lighting Surface”, risultato della stretta collaborazione tra Heliv Group e Hikari.


Opificio della Luce

OPIFICIO DELLA LUCE fa capo alle imprese DEF – LED lighting design e HIKARI – solid state handcraftentrambe specializzate in illuminazione espositiva a tecnologia LED per committenti privati e pubblici che desiderano valorizzare il proprio patrimonio artistico e culturale e propone soluzioni di illuminazione allo stato solido e luogo-specifiche quali Mona Lisa Light, ClioLIT –  Light in Transparency e la gestione di proiettori per video mapping.

Dal 6 all’ 8 aprile il Salone del Restauro ha riaperto le porte con il sottotitolo di Salone dell’Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali. La XIII edizione del Salone ha offerto la cornice ideale per rappresentare il Sistema Museale Italiano e metterlo a diretto contatto con le aziende espositrici, provenienti dal mondo del restauro architettonico e da altri settori, quale per esempio l’illuminotecnica. A questo settore appartiene OPIFICIO DELLA LUCE.

Sotto il nome OPIFICIO DELLA LUCE operano DEF – LED lighting design e HIKARI – solid state handcraft, due imprese italiane di progettazione illuminotecnica basata sulla tecnologia LED (o luce allo stato solido) che hanno sede nel Nord Italia. DEF e HIKARI sono specializzate in soluzioni di illuminazione espositiva così come nella gestione di proiettori per video mapping su piccole superfici. Tutte proposte luogo-specifiche che risultano particolarmente indicate per soggetti pubblici e privati che operano nell’ambito dell’esposizione dei beni culturali e dei beni di lusso.

DEF e HIKARI possono vantare un lungo elenco di progetti condivisi che hanno realizzato avvalendosi della collaborazione di altre aziende, di tecnici dell’illuminazione e light designer indipendenti. Alcuni di questi progetti sono stati esposti presso lo stand e sono oggetto di approfondimento negli interventi organizzati da OPIFICIO DELLA LUCE nell’ambito dei convegni e seminari proposti dal Salone.

Mona Lisa Light, il capolavoro della tecnologia LED

È l’esclusivo apparecchio di illuminazione concepito e realizzato per poter dare al celebre ritratto de La Gioconda la miglior qualità possibile di luce. È stato finanziato da Toshiba Lighting per il Museo del Louvre e sviluppato da un consorzio internazionale di imprese. Il sistema elettronico di pilotaggio delle sorgenti LED è stato messo a punto da DEF – LED lighting design, che ha anche eseguito l’assemblaggio dell’apparecchio e dei suoi sottoassiemi elettronici, supervisionandone la certificazione CE.

Clio, il nuovo esclusivo sistema OLED per l’illuminazione espositiva

È l’innovativa soluzione per il settore museale messa a punto da OPIFICIO DELLA LUCE in collaborazione con D’Alesio&Santoro. Presentata in anteprima nazionale al Salone del Restauro di Ferrara, Clio è un sistema composto da pannelli OLED di ultima generazione (prodotti da LG Chem) capaci di offrire una diffusione mirata della luce mediante l’utilizzo di ottiche piane dedicate. Il sistema a binario permette di scegliere il numero di pannelli OLED da posizionare e di direzionarli in maniera da ottenere il miglior risultato possibile. Clio può essere configurato con diverse tipologie di pannelli OLED e diverse gradazioni cromatiche ed essere equipaggiato con vari tipi di ottiche.

LIT – Light in Transparency. La trasparenza si illumina e comunica

Basata sull’incontro tra l’inchiostro a molecole nano-strutturate sviluppato da Heliv Group e una selezione di LED curata da HIKARI, questa sorprendente e scenografica soluzione apre nuovi orizzonti nella ricerca illuminotecnica e segna un importante passo verso il futuro della comunicazione. La speciale vernice nano-molecolare applicata su superfici trasparenti quali vetro e plexiglas rimane invisibile finché non viene attivata da una luce LED a specifica frequenza. LIT consente di ottenere su teche e vetrine una serie di effetti ottici e luminosi basati su colori e grafiche totalmente personalizzabili.

Illuminazione a luce sagomata per interni. Il tocco di classe del video mapping

Il video mapping consiste nella proiezione di immagini su superfici di varia grandezza e natura allo scopo di ottenere particolari effetti di luce. OPIFICIO DELLA LUCE è in grado di offrire la gestione personalizzata di proiettori a LED per video mapping per ottenere l’illuminazione sagomata e a colori di piccole superfici o piccoli oggetti. Con questa tecnica è possibile ottenere proiezioni di estrema precisione, capaci di rendere al meglio le caratteristiche estetiche della superficie o dell’oggetto da illuminare.

Hanno parlato del nostro stand e del nostro progetto anche al TG regionale dell’Emilia Romagna:


Salone del Resaturo

Siamo lieti di comunicarvi che saremo presenti col progetto Opificio della Luce (l’illuminazione espositiva a tecnologia LED), alla XXIII Edizione del “Salone del Restauro” che si terrà dal 6 all’8 aprile 2016 a Ferrara.

In tale occasione avremo piacere di incontrarvi e di illustrarvi i nostri prodotti e le novità che esporremo nel nostro stand al pad. 4 nella posizione B8-10.

Vi aspettiamo!